Tag: techeconomy
-
Windows 10 o Ubuntu?
Il confronto tra sistemi operativi proprietari e open source iniziato con una panoramica generale continua con il confronto tra il software di casa Redmond rilasciato quest’estate, Windows 10, con la più conosciuta distribuzione del mondo a codice aperto Ubuntu. Partiamo dal presupposto che siamo già in possesso di un PC con un qualche sistema operativo installato e desideriamo…
-
Phasis: gestionale open source made in Italy
Quando parliamo di open source e di software libero spesso mettiamo in secondo piano alcune tipologie di software di produttività che invece per le aziende italiane sono strumenti di uso quotidiano. I gestionali rientrano tra quei software che rappresentano per le imprese una killer application, in quanto su di essi può girare tutta l’organizzazione aziendale.…
-
Liberi di costruire, liberi di distribuire
Quando si realizza un’applicazione è sempre necessario pensare sia alla parte grafica, detta frontend e con la quale gli utenti interagiranno, sia al cuore che eseguirà le varie operazioni di calcolo, il così detto backend. Baasbox, realizzato da una startup italiana, è un backend chiavi in mano che si può utilizzare per realizzare una propria app e…
-
Municipium: app dal cuore open
Municipium, un’app pensata non solo per mettere in comunicazione cittadini e amministrazioni locali, ma anche per offrire servizi. Attraverso questa applicazione i comuni che sottoscrivono l’abbonamento annuale possono inviare notizie ed eventi, ricevere segnalazioni, mettere a disposizione il calendario della raccolta differenziata e i punti di interesse del proprio territorio (servizi, associazioni, ecc). Un’app con un cuore…
-
Cloud storage: libero o proprietario?
Secondo le statistiche Eurostat il 40% delle aziende italiane con più di dieci dipendenti dichiara di far uso di servizi di cloud computing, posizionando così il nostro Paese al terzo posto nella classifica europea. Tuttavia, all’interno dei servizi cloud, lo storage sembra ancora non essere tra quelli più graditi, infatti il suo utilizzo (32%) è…
-
Tutto l’openness che serve ai bambini in una chiavetta: Freestyle PC for Kids
Una chiavetta usb per bambini dai 3 ai 10 anni. Si chiama Freestyle Pc for Kids, ed è una distribuzione Ubuntu personalizzata da Stefano Tagliabue, un giovane milanese di 26 anni. Per distribuzione si intende un sistema operativo Linux (o per i più puristi GNU/Linux) corredato di tutta una serie di programmi applicativi (videoscrittura, foglio di calcolo, musica, ecc)…